21 lug 2017

Capelli secchi e sfibrati: cause e rimedi


Spesso molte persone pensano che i capelli siano dei tessuti privi di vita, e che non appartengano direttamente al nostro organismo, quando in realtà è l’esatto opposto: la chioma è infatti una diretta estensione del nostro corpo, soggetta dunque a patologie, a debolezza e alla necessità di ricevere nutrimenti per mantenersi in vita. Il capello è dunque un tessuto molle che soffre quanto soffrirebbe la nostra pelle, se esposto ad esempio al sole o allo smog, o se sottoposto ad un’alimentazione scorretta e priva di vitamine. Se ciò accade, il capello tende naturalmente a sfibrarsi, a disidratarsi, a spezzarsi e a dar vita alle temute doppie punte: ma è possibile intervenire in sua difesa?

Capelli secchi e sfibrati : quali sono le cause?

Le cause che portano il capello a sfibrarsi possono essere molteplici: intanto ciò accade quando non giungono al capello le sostanze nutritive più importanti, come ad esempio avviene nel caso di una carenza vitaminica o di una dieta squilibrata e poco sana. Poi, anche l’avanzare degli anni li porta a indebolirsi, per via del restringimento dei bulbi piliferi, che fanno passare una minore quantità di nutrienti. Ma le cause possono essere anche altre: può essere il sole ad indebolirli, così come l’acqua marina o il cloro contenuto dall’acqua delle piscine. E ancora: i capelli possono soffrire tremendamente lo smog dell’aria cittadina.

Come curare i capelli secchi e sfibrati?

La regola è: mai disperare. I capelli secchi e sfibrati possono essere “curati” (pur non trattandosi di una malattia): basta semplicemente adottare delle buone abitudini, come ad esempio integrare nella propria dieta gli alimenti la cui mancanza può ad esempio provocare una carenza nutrizionale, in modo tale da farli tornare robusti e in salute. E se la debolezza del capello dipende dall’età? Anche in questo caso si può porre rimedio, affidandosi ad una linea di prodotti rinforzanti e anti-age realizzata esattamente per questo problema, come la linea Bioscalin per i capelli delle donne dopo i 45 anni.

Oli ed essenze vegetali per rimediare alla debolezza del capello

Come vi abbiamo già anticipato, spesso sono i fattori esterni a indebolire il capello, sfibrandolo, disidratandolo o stressandolo. Fra queste problematiche, sicuramente l’acqua marina e quella delle piscine occupano un posto di rilievo, per via della salsedine e del cloro. Ma è possibile opporsi agli effetti che queste sostanze provocano alla nostra chioma? Assolutamente, e si tratta di una missione fattibile grazie ad alcuni oli ed essenze vegetali come ad esempio l’olio di argan: una sostanza naturale che non solo nutre i capelli, ma li protegge anche dal cloro e dalla salsedine, oltre a renderli lucenti e morbidi al tatto. Anche l’olio di cocco si dimostra molto utile, in quanto con questa essenza è possibile realizzare un ottimo impacco idratante.


3 commenti:

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.